Ebac: nuovo Bonus Apa

L’indennità viene erogata nella misura una tantum pari a 500,00 euro

L’Ebac, l’Ente Bilaterale Artigianato Calabria, ha riconosciuto un’indennità una tantum pari a 500,00 euro, assoggettata a ritenuta fiscale pari al 23%, a favore dei dipendenti che abbiano compiuto 8 anni di servizio continuativi presso la stessa impresa e successivamente dopo altri 4 anni.

Il periodo di anzianità decorre dalla data di assunzione indicata in busta paga. Alla prima richiesta effettuata, sia il lavoratore che l’impresa devono avere una continuità di iscrizione e contribuzione di almeno 36 mesi.

Per accedere al Bonus APA, il lavoratore non deve aver fruito della medesima indennità prevista dai regolamenti precedenti EBAC.

La richiesta di indennità, va presentata su apposito modello da inviare a mezzo PEC personale, oppure per il tramite di uno sportello territoriale dei sindacati entro 90 giorni dalla data di maturazione del diritto.

CCNL Edilizia Artigianato: siglato l’accordo di rinnovo

Rinnovato il contratto per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell’edilizia ed affini

In data 20 maggio 2025, le Parti sociali Cna Costruzioni, Anaepa Confartigianato Edilizia, Fiae Casartigiani, Claai Edilizia, Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno firmato il verbale di accordo per il rinnovo del contratto di settore. Tale accordo decorre dal 1° maggio 2025 al 30 settembre 2028 e si applica ai rapporti di lavoro in corso alla data del 1° maggio 2025 o successivamente instaurati.

Si riportano i nuovi minimi retributivi stabiliti a seguito dell’incremento retributivo concordato pari a 178,00 euro a parametro 100 (operaio comune).

Livelli 1° maggio 2025 1° gennaio 2026 1° gennaio 2027 1° gennaio 2028
2.147,21 2.218,96 2.290,71 2.358,36
1.912,08 1.975,08 2.038,08 2.097,48
1.593,54 1.646,04 1.698,54 1.748,04
1.485,23 1.533,88 1.582,53 1.628,40
1.381,22 1.426,72 1.472,22 1.515,12
1.239,90 1.280,15 1.320,40 1.358,35
1.062,30 1.097,30 1.132,30 1.165,30

CCNL Pompe funebri: siglata l’ipotesi di accordo

Previsto un aumento medio complessivo di 204,50 euro 

Nei giorni scorsi Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti-Uil hanno comunicato la sottoscrizione dell’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo applicabile al personale dipendente delle imprese esercenti l’attività funebre, scaduto il 31 dicembre 2024.

Con il rinnovo le Parti Sociali hanno stabilito incrementi economici, con un aumento medio complessivo di 204,50 euro. Tra le rilevanti modifiche normative sottoscritte per l’avanzamento delle tutele sociali e di genere si segnala l’incremento di 2 mesi del congedo retribuito al 100% per le vittime di stalking inserite in percorsi di protezione e l’incremento al 70% della retribuzione per il trattamento di malattia dal 181° al 270° giorno e del periodo di comporto di malattia a 18 mesi per persone con invalidità riconosciuta almeno al 67%.

Il contratto sarà illustrato nell’ambito delle assemblee con le lavoratrici e i lavoratori i quali si esprimeranno sui contenuti al fine dello scioglimento della riserva entro il 30 giugno. 

Programma “FinTech Factory MEF”

Il MEF presenta l’iniziativa “Fintech Factory MEF”, un programma volto a sostenere le imprese innovative che sviluppano tecnologie emergenti e soluzioni innovative, con particolare attenzione alle applicazioni nel contesto del Ministero dell’economia e delle finanze e nelle amministrazioni economico-finanziarie (Ministero dell’economia e delle finanze, comunicato 15 maggio 2025).

Il programma, finanziato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, prevede un investimento di 2.085.000 euro destinato ai primi due avvisi pubblici, rivolti a startup, spin-off, PMI e iniziative di imprenditoria femminile.

 

Le imprese selezionate che si candideranno entro il 20 giugno 2025 avranno l’opportunità di partecipare proponendo soluzioni che utilizzino tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, sull’analisi dei dati e presentino elementi di innovazione in ambito economico-finanziario e di cybersicurezza. Tali soluzioni potranno consentire, tra le altre cose, di valutare strategie, svolgere analisi previsionali su dati e informazioni su larga scala; estrarre, elaborare, standardizzare dati non strutturati; ottimizzare i flussi di lavoro documentali attraverso l’analisi e la gestione del ciclo di vita di documenti; favorire l’educazione finanziaria; prevenire rischi e minacce digitali, frodi, furti di identità, rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.

 

Il programma “Fintech Factory MEF” si propone di raggiungere due obiettivi strategici principali:

  • affiancare l’imprenditorialità innovativa, nella dimostrazione del potenziale di soluzioni e tecnologie nel settore pubblico, attraverso percorsi che consentano di verificarne performance, eventuali vantaggi ed economie nei contesti di impiego;
  • contaminare l’Amministrazione pubblica con l’ecosistema dell’innovazione, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali, il co-sviluppo di nuove soluzioni fino alla potenziale adozione nei sistemi delle Amministrazioni.

Cosa offe:

– percorsi di validazione delle tecnologie e soluzioni proposte dalle aziende innovative, attraverso il reale confronto con le esigenze di business del Dipartimento del Tesoro, all’interno di laboratori virtuali di innovazione;

contributi a fondo perduto per le attività di validazione di tecnologie e soluzioni e per lo sviluppo dei progetti imprenditoriali;

– cicli di sessioni seminariali attraverso cui approfondire le tematiche relative alla messa a punto e allo sviluppo del progetto imprenditoriale (riservati alle startup a conduzione femminile).

CCNL Agenzie Immobiliari: siglata l’ipotesi di accordo con un incremento stipendiale di 200,00 euro

Previsti aumenti retributivi e l’erogazione in due tranche dell’Una Tantum pari a 200,00 euro

Il 19 maggio scorso, le OO.SS. Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil e Fiaip-Federazione italiana agenti immobiliari hanno siglato l’ipotesi di accordo che decorre dal 1° maggio 2025 e scade il 31 dicembre 2027. Il rinnovo si applica a circa 60mila dipendenti da agenti immobiliari, da mandatari a titolo oneroso e mediatori creditizi. Nel complesso, il settore conta di 120mila addetti, in oltre 35mila agenzie presenti sul territorio nazionale.

 

Con l’accordo è previsto un aumento sui minimi contrattuali pari a 200,00 euro al 4° livello di inquadramento, riparametrato sugli altri livelli. Inoltre, è prevista anche l’erogazione di un’Una Tantum di 200,00 euro in due tranche nel 2025 e nel 2026.

 

Dal punto di vista normativo, invece, si rafforzano le relazioni sindacali anche per la parte relativa alla contrattazione di II livello; aumentano le tutele per le donne vittime di violenza di genere che si aggiungono a quelle previste dalla normativa; aumenta la variazione dei turni lavorativi. Prevista anche l’attivazione dell’assistenza sanitaria integrativa all’interno dell’ente bilaterale Ebnaip e l’utilizzo delle risorse dei fondi professionali per la formazione continua.